nella vostra scuola...
Planetar si prefigge di fornire esperienze didattiche di alfabetizzazione astronomica , i cui contenuti spaziano dalle favole mitologiche del cielo per la scuola materna, ai primi passi nel mondo dell'astronomia per la scuola primaria, a nozioni più avanzate per la scuola secondaria con argomenti che si spingono fino alla fusione nucleare nelle stelle, alla precessione degli equinozi etc.
Il programma delle lezioni potrà sempre essere adattato alle richieste dei docenti.
1
3
2
Il "motore" del Planetario è il potente software Digitarium, capace di proiettare sulla cupola, con una coinvolgente visione a 360°, la sfera celeste con un incredibile dettaglio, consentendo una facile comprensione delle meccaniche astronomiche e una splendida visione di pianeti, costellazioni, sole, luna e galassie.
Il Planetario è dotato di una vasta biblioteca di filmati "fulldome" a 360° che condurranno gli ospiti un un affascinante viaggio attraverso il sistema solare fino alle galassie più lontane, con approfondimenti sulle meccaniche celesti, l'inquinamento luminoso, Galileo Galilei, etc.
Con Planetar portiamo a scuola l'Astronomia, una scienza interdisciplinare che abbraccia
tutte le materie STEM
Science (scienza), Technology (tecnologia), Engineering (ingegneria) e Mathematics (matematica).
Queste quattro discipline rappresentano settori fondamentali che si intersecano tra loro, promuovendo una comprensione approfondita del mondo che ci circonda e stimolando l'innovazione tecnologica, come raccomandato nelle linee guida del MIUR
IL NOSTRO PLANETARIO ITINERANTE CONDURRA' PICCINI E ADULTI IN UN
AFFASCINANTE VIAGGIO DALLA TERRA FINO AI CONFINI DELL'UNIVERSO
Caratteristiche
La cupola di Planetar è una struttura emisferica gonfiabile con:
➢ 6,00 metri di diametro;
➢ 3,10 metri di altezza;
➢ capienza massima di n. 50 bambini di Scuola dell'Infanzia, 35 di Scuola Primaria
e Secondaria di 1° grado, 30 ragazzi o 25 adulti.
E' realizzata in uno speciale materiale multistrato ad alta opacità che ne permette l'utilizzo anche in ambienti fortemente illuminati, soddisfacendo le più rigorose norme di sicurezza.
La cupola deve essere installata al coperto, in un locale con i seguenti requisiti:
➢ spazio completamente libero di almeno 7x7 m
➢ altezza libera minima di 3,15 metri;
➢ corrente elettrica a 220V fornita da presa standard.
Possibili locali scolastici idonei potrebbero essere la palestra, l'atrio o l'aula magna.
Tempi di allestimento: il montaggio e lo smontaggio della cupola normalmente richiedono meno di un'ora.
Descrizione
Il planetario è lo strumento didattico che più di ogni altro consente una facile comprensione della meccanica celeste in tutte le sue sfumature e un pratico approccio all’orientamento in cielo. Una lezione al planetario consente di comprendere termini a volte complessi quali eclittica, zenit, nadir, meridiano locale, equatore celeste, equinozio, solstizio, costellazione.
Nel planetario si possono visionare tutte le costellazioni della sfera celeste, ripercorrendo le suggestive narrazioni mitologiche che gli antichi popoli ci hanno consegnato, cogliendone il contenuto scientifico oltre che il piacere estetico-letterario. Inoltre il planetario offre la visione di un cielo notturno che altrimenti non sarebbe possibile a causa dell’elevato inquinamento luminoso tipico dei territori urbanizzati.
All'interno della speciale cupola gli alunni, guidati da esperti astrofili, saranno completamente immersi nella proiezione del cielo stellato e di spettacolari filmati “avvolgenti” a 360 gradi. Le simulazioni digitali di un potente software daranno la sensazione di viaggiare realmente tra stelle e pianeti, attraverso lezioni specifiche per ogni età, che garantiscono a tutti un'esperienza unica, viva e coinvolgente grazie alla sensazione di essere sotto un cielo reale.
Con il planetario è possibile, per esempio, osservare il cielo visto dall'equatore, dai poli o da qualsiasi altro punto sulla terra, oppure ricreare le figure delle costellazioni degli antichi greci o intraprendere un viaggio nello spazio visitando da vicino gli anelli di Saturno e attraversare in pochi secondi l'intera Galassia.
Specifiche sanitarie e di sicurezza
Dal punto di vista sanitario si fa presente che all’interno della cupola avviene un intero ricambio
di aria purificata con U.V. ogni 3 minuti circa ad opera di un potente soffiatore.
Inoltre un gruppo di continuità assicura una tranquilla evacuazione in caso di mancanza di corrente.
Costi e copertura geografica
Il costo/alunno di uno spettacolo nel Planetario è di Euro 7,00.
IN PROMOZIONE PER PRENOTAZIONI DI SPETTACOLI DA EFFETTUARSI TRA SETTEMBRE E
NOVEMBRE 2025 IL PREZZO/ALUNNO SARA' RIDOTTO AD EURO 6.00.
Dalla nostra base di Taranto operiamo in tutte le regioni dell'Italia centrale e meridionale
(Sardegna ed isole minori escluse).
Durata
60 minuti tra l'inizio di uno spettacolo e l'inizio di quello successivo
(inclusi i tempi tecnici necessari per l'alternarsi dei gruppi).
Numero minimo adesioni
Variabile in funzione della distanza dalla nostra sede
e delle giornate di trasferta dei nostri operatori.
(Per il periodo promozionale da settembre a novembre 2025 - scarica PDF).
(Da dicembre 2025 in poi - scarica PDF).
Usate i nostri contatti per un preventivo dettagliato.
Percorsi didattici specifici adatti ad istituti
scolastici di ogni ordine e grado
Scuola dell'infanzia
3-5 anni
L'alternarsi del giorno e della notte, il percorso apparente del sole e delle stelle;
il Grande Carro e la Stella Polare;
il Sole;
la Luna;
le costellazioni;
cartone animato a 360°: "Perseo e Andromeda";
Space Park 360°, giostre spaziali virtuali.
Scuola primaria
6-7 anni
L'alternarsi del giorno e della notte, il percorso apparente del sole e delle stelle; la Via Lattea;
il Grande Carro e la Stella Polare;
il Sole e la Luna, le eclissi;
le steIle, cosa sono e come funzionano;
il Sistema solare;
le costellazioni e la correlazione con la mitologia;
cartone animato a 360°: "Perseo e Andromeda";
Space Park 360°, giostre spaziali virtuali.
8-10 anni (in aggiunta)
l'inquinamento luminoso, l'orientamento diurno e notturno, le galassie
Scuola secondaria di 1° grado
L'alternarsi del giorno e della notte, il percorso apparente del sole e delle stelle;
l'altezza del Sole sull'orizzonte in relazione alle stagioni;
l'inquinamento luminoso;
la Via Lattea;
riconoscere il Grande Carro e la Stella Polare;
le steIle, cosa sono e come funzionano - la fusione nucleare;
il Sole e la Luna, le eclissi;
Il sistema solare;
le costellazioni e la correlazione con la mitologia;
le galassie;
proiezione filmati a 360°.
Scuola secondaria di 2° grado
L'alternarsi del giorno e della notte, il percorso apparente del sole e delle stelle;
l'inquinamento luminoso;
le stagioni;
la Via Lattea;
riconoscere il Grande Carro e la Stella Polare;
le steIle, cosa sono e come funzionano - la fusione nucleare;
il Sole e la Luna, le eclissi; Il sistema solare;
le costellazioni e la correlazione con la mitologia;
le costellazioni dello Zodiaco e l'Eclittica;
le galassie;
la precessione degli equinozi;
proiezione filmati a 360°.
Ai bambini appartenenti alla Scuola
dell'Infanzia e alla Scuola Primaria
sarà rilasciato l' attestato di:
"Apprendista astronomo".
Cupola Go-dome della superficie interna di 27 mq.
La nostra cupola Go-dome
all'interno delle scuole
Cupole Go-dome "gemelle" hanno operato...
...all'interno del Johnson Space Center della NASA
...nei giardini della Casa Bianca
...nei musei giapponesi
Scolaresche
Nello spettacolo
Costellazioni e mitologia
Moto apparente del Sole
Il cielo stellato
Stelle e Via Lattea
Mitologia per i più piccoli
Il nostro Planetario visto dai più piccini
Inoltre:
Space Park 360°, giostre spaziali virtuali
In lingua inglese:
Life in the universe (sottotitolato)
Extrasolars planets – Discovering new worlds
Earths wild ride
Cosmic castaways
Citizen Sky Epsilon Aurigae
A glorious dawn
In lingua italiana:
Cronaca di un viaggio verso la Terra
La nascita del sistema solare
ESO, viaggio al centro della Via Lattea
ESO, dalla terra all’Universo
Losing the dark (inquinamento luminoso)
Il mistero della materia oscura
Tra piccoli pezzi di vetro (Galilei e il cannocchiale)
Perseo e Andromeda
Il piccolo Principe
Filmati fulldome a 360° disponibili
A richiesta sarà possibile assistere alla proiezione di filmati diversi da quelli previsti nei programmi tipo.
In tal caso la visita/lezione sarà rimodulata in maniera tale da non mutarne la durata complessiva.
Le modalità di contatto
Trattativa diretta Mepa - acquistinrete
CPV 79952100-3
(Servizi di organizzazione di eventi culturali)
PER SCUOLE ED ENTI
Planetar è una produzione di "My events" - settore STEM - Via Laclos 42 - 74121 Taranto
Oppure usa il form
e ti ricontatteremo